Tag Archives: opera

Capodanno 2015/2016 a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2015

7 Ago

QUI gli spettacoli del 31 dicembre 2018 a Roma

Gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2015 a Roma:

Programma in continuo aggiornamento

Vedi anche:

 

Terme di Caracalla: la stagione estiva 2015

15 Gen

La stagione estiva 2015 alle Terme di Caracalla: oltre a Roberto Bolle, sarà in scena La Boheme, Turandot, Madama Butterfly e Pink Floyd Ballet.

MAGGIORI INFORMAZIONI

La stagione estiva d’opera e balletto 2015 alle Terme di Caracalla
A Caracalla l’eccellenza artistica si unisce alla grande popolarità dell’opera italiana >conquistando più presenze e maggiori incassi
Le recite delle opere liriche passano da 16 a 20
Una nuova politica dei prezzi con la possibilità di un abbonamento
<
Un cartellone dedicato ai capolavori di Giacomo Puccini – Danza con Pink Floyd Ballet e il Gala Roberto Bolle

Puccini conquista Caracalla. Il cartellone estivo della stagione 2014-2015 del Teatro dell’Opera nelle Terme antiche più famose del mondo quest’anno sarà interamente dedicato all’autore, accanto a Verdi, più rappresentato in tutti i teatri e più amato dal pubblico internazionale. Si alterneranno sulla scena di Caracalla Madama Butterfly, Turandot e La bohème. A questi titoli si uniranno due balletti: Pink Floyd Ballet di Roland Petit e il Gala Roberto Bolle.

Un cartellone che è una decisiva tappa nel percorso di rinnovamento produttivo e culturale iniziato dal Sovrintendente Carlo Fuortes dalla nomina nel dicembre 2013. L’intento è quello di portare al pubblico titoli popolari, con produzioni originali e di eccellenza artistica, un costante aumento delle recite e la conseguente crescita delle presenze. Così da rafforzare il ruolo del Teatro dell’Opera nell’offerta culturale di Roma Capitale e del Paese.

Lo scorso anno – dichiara il sovrintendente Carlo Fuortes – a Caracalla credo si sia avuto una prova concreta di come il teatro musicale possa essere cultura e spettacolo, ma anche intrattenimento, piacere e divertimento. Nello splendido scenario delle antiche Terme è possibile coniugare qualità e popolarità più che in un teatro tradizionale. Anche nel 2015 vogliamo andare in questa direzione con una stagione estiva tutta dedicata a Puccini

I numeri ripagano già questo percorso. Infatti, è stata costante la crescita a Caracalla: le repliche sono quasi raddoppiate nel 2014 rispetto al 2013 (da 9 a 16) e salgono quest’anno a 20, per un totale, con i balletti, di 26 serate. Una crescita che vede unite l’Orchestra, il Coro, il Corpo di Ballo e tutte le maestranze della Fondazione capitolina.

Qualità, una nuova comunicazione e aumento delle recite che si trasformeranno in un sostanzioso incremento degli incassi e un fondamentale autofinanziamento del Teatro. Già lo scorso anno (nonostante le agitazioni e i problemi sorti, oggi perfettamente superati) la stagione fece registrare un record di presenze con oltre 56 mila spettatori, un dato che superò il precedente del 2013 (49 mila spettatori) del 13 per cento.  Con un incasso complessivo di 2,3 milioni di euro (1,9 milioni del 2013). La grande e suggestiva platea di Caracalla con i suoi 4.000 posti permetterà al Teatro dell’Opera un attivo che gioverà al bilancio complessivo della Fondazione.

Una politica di aumento della produttività ed eccellenza artistica perfettamente in linea con la programmazione al Teatro Costanzi. E il pubblico, vero e unico termometro di un teatro, risponde con entusiasmo: la messa in scena de Lo Schiaccianoci, tra dicembre 2014 e gennaio 2015, ha registrato 21 mila spettatori, un record assoluto di presenze nella storia del Teatro dell’Opera.

Cresce quindi il rapporto con la città di Roma soddisfacendo a pieno la richiesta che arriva dalla Capitale, che vanta una meravigliosa ed eterogenea combinazione di abitanti e turisti. Infatti, quest’anno la rassegna di Caracalla 2015 avrà il patrocinio dell’Expo 2015. Un marchio di prestigio che è anche il preciso riconoscimento alla nuova capacità della Fondazione di essere punto centrale e di interesse del turismo nazionale e internazionale.

Andare verso il pubblico, in modo concreto, conquistando nuove fasce di spettatori è un altro obiettivo che la stagione di Caracalla si propone di raggiungere: attraverso una nuova politica dei prezzi, con una diminuzione del costo dei biglietti e soprattutto con la creazione di un abbonamento ai tre spettacoli d’opera che permette un vistoso risparmio rispetto all’acquisto del biglietto singolo. La vendita prenderà il via il 15 gennaio.

La stagione di Caracalla 2015 si apre il 23 giugno (con repliche il 24, 25, 26 e 27 giugno) con un classico della danza, in prima assoluta a Roma, che vede impegnato il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera: Pink Floyd Ballet con la coreografia di Roland Petit. Un capolavoro che il grande coreografo francese ha creato su musiche della famosa band nel 1972, uno spettacolo di grande impatto per gli effetti psichedelici della musica, i giochi di luce e i movimenti coreografici che coniugano la danza accademica e il rock. Lo spettacolo comprende anche La rose malade su musiche di Gustav Mahler.

Altro titolo della danza, il 27 luglio, ormai un appuntamento immancabile per il pubblico delle Terme, sarà il Gala Roberto Bolle.

Le passioni amorose, i tormenti del cuore e la musica di Giacomo Puccini che sa emozionare ogni genere di pubblico prenderanno il via il 6 luglio con Madama Butterfly in un allestimento originale che farà discutere, la certezza è data dalla firma del regista, Alex Ollé de La Fura dels Baus (lo stesso che firmò al Costanzi nel 2009 Le Grand Macabre di György Ligeti). Sul podio il Maestro Yves Abel, un direttore che si è imposto come una delle bacchette più interessanti della sua generazione nel repertorio operistico e concertistico. Lo spettacolo sarà replicato il 9, 14, 16, 30 luglio e 6 agosto.

Il 15 luglio andrà in scena un nuovo allestimento di Turandot affidato alla regia, scene e costumi, di Denis Krief, applaudito creatore della Rusalka, lo spettacolo inaugurale dell’attuale stagione del Costanzi. Sul podio Juraj Valcuha, raffinato interprete e attuale Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Lo spettacolo sarà replicato il 18, 20, 24, 28, 31 luglio, 4 e 8 agosto.

Un ritorno, il 25 luglio, dopo il successo della passata stagione di Caracalla, sarà quello de La bohème con la regia, scene e costumi, di Davide Livermore. Un allestimento che racconta la storia dei due amanti parigini illustrandola con i grandi quadri dei pittori impressionisti. Uno spettacolo di grande suggestione e di forza emotiva suscitate dalla musica del capolavoro unita ai colori dei grandi artisti che si dipingono sulle Terme. Sul podio il Maestro Paolo Arrivabeni, uno specialista del repertorio operistico italiano. Lo spettacolo verrà replicato il 29 luglio, 1, 3 5 e 7 agosto.

Terme di Caracalla 2014: Roma Opera Aperta, ecco il programma

14 Apr

Dal 24 giugno al 9 agosto 2014 torna la stagione estiva alle Terme di Caracalla.

Ad aprire la stagione il 24 giugno sarà Carmen, l’opera da Bizet rivisitata dall’Orchestra di Piazza Vittorio. E per chi ama il capolavoro di Bizet sarà anche l’occasione per fare un confronto con l’”originale” che andrà in scena, dal 18 al 28 giugno, sul palcoscenico del Teatro Costanzi.

Il 27 e 28 giugno le Terme di Caracalla ospiteranno la compagnia giapponese The Tokyo Ballet, tra le più rinomate al mondo, che porterà tre creazioni di uno dei più importanti coreografi di tutti i tempi, Maurice Béjart: La sagra della primavera musica di Igor Stravinskij, le Danses Grecques musica di Mikis Theodorakis e Don Giovanni musica di Frédéric Chopin su tema di Mozart.

Dal 3 al 15 luglio, torna a Caracalla il più classico dei balletti, Il lago dei cigni di Pëter Il’ič Čajkovskij, nella coreografia di Patrice Bart.

L’opera lirica debutterà a Caracalla il 14 luglio (repliche sino al 9 agosto) con La Bohème di Giacomo Puccini. Dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera il maestro Daniele Rustioni; regia, scene, costumi e luci sono di Davide Livermore.

Segue, il 23 luglio con repliche fino all’8 agosto, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera il maestro Stefano Montanari. Regìa di Lorenzo Mariani, il quale ha ripensato l’opera rossiniana come un musical degli Anni Cinquanta.

Il 25 luglio, appuntamento per tutti gli amanti della grande danza: Roberto Bolle e tanti nomi prestigiosi del balletto, formeranno  il variegato e affascinante spettacolo Roberto Bolle end Friends.

Quest’anno a Caracalla, ha anche sottolineato il Sindaco di Roma, ci saranno 1.400 posti in più rispetto allo scorso anno, grazie al lavoro svolto con la Soprintendenza. Per chi viene a Roma, Caracalla dovrà diventare un must, un appuntamento da non mancare.

Vedi anche:

caracalla2014_1

Teatro dell’Opera: la stagione 2013/2014

30 Set

La stagione 2013/2014 del Teatro dell’Opera a Roma.

MAGGIORI INFORMAZIONI

  • COPPELIA

Balletto – dal 28 Settembre al 6 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di Léo Delibes
Direttore Koen Kessels
Coreografia Roland Petit
ripresa da Luigi Bonino
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 23 al 31 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di  Giacomo Puccini
Direttore Pinchas Steinberg
Regia  Roberto De Simone
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 27 Novembre al 14 Dicembre
Teatro Costanzi
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Riccardo Muti
Regia, scene e costumi Hugo de Ana
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Nuovo allestimento
in coproduzione con Sydney Opera House

Balletto – dal 21 dicembre al 16 gennaio
Teatro Costanzi
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto in quattro atti
Direttore Andriy Yurkevich
Coreografia Patrice Bart
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro dell’Opera

Balletto – dal 5 al 7 Gennaio
Teatro Costanzi
Coreografie di Francesco Nappa
Jacques Garnier
Micha van Hoecke
CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 30 Gennaio al 6 Febbraio
Teatro Costanzi
Musica di Maurice Ravel
Direttore Charles Dutoit
Regia Laurent Pelly
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 27 Febbraio al 8 marzo
Teatro Costanzi
Musica di Giacomo Puccini
Direttore Riccardo Muti
Regia  Chiara Muti
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Nuovo allestimento

Opera – dal 28 Marzo al 8 Aprile
Teatro Costanzi
Musica di Gioachino Rossini
Direttore Roberto Abbado
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro La Fenice

Balletto – dal 15 al 19 Aprile
Teatro Costanzi
Musiche di Giuseppe Verdi
dai ballabili delle opere
Coreografia Micha van Hoecke
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 8 al 14 Maggio
Teatro Costanzi
Musica di Gaetano Donizetti
Direttore Donato Renzetti
Regia Ruggero Cappuccio
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro dell’Opera

Balletto – dal 23 Maggio al 1 Giugno
Teatro Costanzi
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto in un prologo e tre atti
Direttore Andriy Yurkevich
Coreografia Paul Chalmer
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro dell’Opera

Opera – dal 18 al 28 Giugno
Teatro Costanzi
Musica di Georges Bizet
Direttore Emmanuel Villaume
Regia Emilio Sagi
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Produzione in collaborazione con il Teatro di Santiago di Cile

Opera – 5 luglio
Musica di Benjamin Britten
Direttore James Conlon
Regia Mario Martone
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA

Balletto – dal 25 Settembre al 5 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di Sergej Prokof’ev
Direttore Nir Kabaretti
Coreografia David Bintley
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Birmingham Royal Ballet

Opera – dal 21 al 31 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Renato Palumbo
Regia Leo Muscato
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Nuovo allestimento

MAGGIORI INFORMAZIONI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: