Arte di strada o arte urbana (in inglese street art) è il nome dato dai mezzi di comunicazione di massa a quelle forme di arte che si manifestino in luoghi pubblici, spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: spray, sticker art, stencil, proiezioni video, sculture ecc. La sostanziale differenza tra la street art e i graffiti si riscontra nella tecnica non per forza vincolati all’uso di vernice spray e al soggetto non obbligatoriamente legato allo studio della lettera, mentre il punto di incontro che spesso fa omologare le due discipline rimane il luogo e alle volte alcune modalità di esecuzione, oltre all’origine mass-mediatica della terminologia (originariamente semplicemente Writing).
Ogni artista che pratica street art ha le proprie motivazioni personali, che possono essere molto varie. Alcuni la praticano come forma di sovversione, di critica o come tentativo di abolire la proprietà privata, rivendicando le strade e le piazze; altri più semplicemente vedono le città come un posto in cui poter esporre le proprie creazioni e in cui esprimere la propria arte. La street art offre infatti la possibilità di avere un pubblico vastissimo, spesso molto maggiore di quello di una tradizionale galleria d’arte.
La street art italiana scena italiana ha raggiunto una notorietà europea dai primi anni duemila, con l’emersione di tre scuole riconducibili a Milano, Bologna e Roma. Roma ha la sua importanza per quanto riguarda la tecnica stencil, grazie a Sten & Lex, attivi dal 2001 e considerati tra i pionieri dello “Stencil Graffiti” in Italia.
Fonte: Wikipedia
Avete esempi o foto di street art a Roma? Postateceli nei commenti all’articolo!
- Vedi anche Blu in via del Porto Fluviale sulle pareti dell’Ex Caserma dell’Aeronautica
- Vedi anche: speciale mostre a Roma
- Vedi anche: M.U.Ro. Museo Urban di Roma: museo della Street Art a cielo aperto
- Vedi anche: Street art a Roma per Francesco Totti
- Vedi anche: Spray 4 Your Rights: street art a Roma per il sociale
- Vedi anche: Avanguardie Urbane Roma Street Art Festival 2014
- Vedi anche: Rome street art map: come trovare opere di street art a Roma con la mappa di Google