Tutte le opere del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) conservate a Roma:
- Accademia di San Luca, Venere e Amore, affresco staccato, 1632
- Basilica di San Pietro in Vincoli, Santa Margherita, o/t, 115×95 cm, 1644
- Casino dell’Aurora Ludovisi, piano terreno, salone: Carro dell’Aurora e Allegorie del giorno e della notte (con Agostino Tassi); saletta dei paesaggi: Paesaggio con giochi d’acqua. Salone al primo piano: La Fama (con Agostino Tassi). Tutti affreschi e tempera a secco su intonaco 1621
- Chiesa di Sant’Agostino, I santi Agostino, Giovanni Evangelista e Girolamo, o/t, pala d’altare, 1638
- Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Santissima Trinità, o/t, 1638
- Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), San Filippo e un angelo, o/t, pala, 1644
- Collezione M (Collezione privata), Cristo Benedicente, o/t, 57×46,5 cm, 1638 ca.; Maria Maddalena che medita sulla Corona di Spine, o/t, 65×55 cm, 1632; San Paolo, o/t, 107×89 cm 1644; Sofonisba morente, o/t, 97×79 cm, 1654; Sofonisba nuda morente, o/t, 97×79 cm, 1630; Studio per testa di Santo, olio su tavola, 43,5×35 cm
- Fondazione Sorgente Group, Diana Cacciatrice, o/t, 96,8×121,3 cm, 1568; Maddalena penitente, o/t, 100×78 cm, 1660; Santa Cecilia, o/t, 89×67,5 cm, 1658
Diana Cacciatrice, Fondazione Sorgente Group - Galleria Borghese, Il figliol prodigo, o/t, 125×163 cm, 1628
- Galleria Colonna, Martirio di Sant’Emerenziana, o/t, 230×156 cm, 1654; Angelo custode, o/t, 90,5×70 cm, 1626
- Galleria Doria Pamphilj, Erminia ritrova Tancredi ferito, o/t, 145×187 cm, 1619; Endimione dormiente, o/t, 125×105 cm, ca 1647; San Giovanni Battista nel deserto, o/t, 227×180 cm, 1652; Martirio di sant’Agnese, o/t, 226×178 cm, 1653
- Galleria nazionale d’arte antica, Flagellazione di Cristo, o/t, 250×185 cm, 1657; Et in Arcadia Ego, o/t, 82×91 cm, 1618; Ecce homo, o/t, 65×53 cm, 1644; Saul tenta di uccidere David con la lancia, o/t, 120×225 cm, 1646
- Galleria Spada, Morte di Didone, o/t, 287×335 cm, 1631; Ritratto del cardinale Bernardino Spada, o/t, 97×87 cm, 1631
- Palazzo Costaguti (già Patrizi), Decorazione del soffitto della Sala di Rinaldo e Armida, affreschi (con Agostino Tassi), 1621
- Palazzo Lancellotti, Allegorie sulle volte di due salette a pianterreno: Gloria e Onore; Amorini, affreschi (con Agostino Tassi), 1622 ca.
- Musei capitolini, Seppellimento di Santa Petronilla, o/t, 720×423 cm, 1623; Cleopatra davanti ad Ottaviano Augusto, o/t, 250×277 cm, 1640; San Matteo e l’angelo, o/t, 120×180 cm, 1622; Sibilla Persica, o/t, 117×96 cm, 1647; Sacra famiglia, o/t, 60×106 cm, 1617; Giovanni Battista, o/t, 63×49 cm, ca 1648
Vedi anche:
- Barocco a Roma: la meraviglia delle arti in mostra dal 1 aprile al 26 luglio 2015 a Palazzo Cipolla
- Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo in mostra a Palazzo Barberini dal 26 settembre 2014 al 15 febbraio 2015
- Musei di Roma
- Mostre a Roma
- Visite guidate a Roma
- Tutte le opere di Caravaggio a Roma
- Tutte le opere di Michelangelo Buonarroti a Roma
- Tutte le opere di Botticelli a Roma
- Tutte le opere di Raffaello a Roma
- Tutte le opere di Bernini a Roma
- Tutte le opere di Artemisia Gentileschi a Roma