Tag Archives: tutte le opere

Guercino: tutte le opere a Roma

26 Set

Tutte le opere del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) conservate a Roma:

  • Accademia di San Luca, Venere e Amore, affresco staccato, 1632
  • Basilica di San Pietro in Vincoli, Santa Margherita, o/t, 115×95 cm, 1644
  • Casino dell’Aurora Ludovisi, piano terreno, salone: Carro dell’Aurora e Allegorie del giorno e della notte (con Agostino Tassi); saletta dei paesaggi: Paesaggio con giochi d’acqua. Salone al primo piano: La Fama (con Agostino Tassi). Tutti affreschi e tempera a secco su intonaco 1621
  • Chiesa di Sant’Agostino, I santi Agostino, Giovanni Evangelista e Girolamo, o/t, pala d’altare, 1638
  • Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Santissima Trinità, o/t, 1638
  • Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), San Filippo e un angelo, o/t, pala, 1644
  • Collezione M (Collezione privata), Cristo Benedicente, o/t, 57×46,5 cm, 1638 ca.; Maria Maddalena che medita sulla Corona di Spine, o/t, 65×55 cm, 1632; San Paolo, o/t, 107×89 cm 1644; Sofonisba morente, o/t, 97×79 cm, 1654; Sofonisba nuda morente, o/t, 97×79 cm, 1630; Studio per testa di Santo, olio su tavola, 43,5×35 cm
  • Fondazione Sorgente Group, Diana Cacciatrice, o/t, 96,8×121,3 cm, 1568; Maddalena penitente, o/t, 100×78 cm, 1660; Santa Cecilia, o/t, 89×67,5 cm, 1658
    Diana Cacciatrice, Fondazione Sorgente Group
  • Galleria Borghese, Il figliol prodigo, o/t, 125×163 cm, 1628
  • Galleria Colonna, Martirio di Sant’Emerenziana, o/t, 230×156 cm, 1654; Angelo custode, o/t, 90,5×70 cm, 1626
  • Galleria Doria Pamphilj, Erminia ritrova Tancredi ferito, o/t, 145×187 cm, 1619; Endimione dormiente, o/t, 125×105 cm, ca 1647; San Giovanni Battista nel deserto, o/t, 227×180 cm, 1652; Martirio di sant’Agnese, o/t, 226×178 cm, 1653
  • Galleria nazionale d’arte antica, Flagellazione di Cristo, o/t, 250×185 cm, 1657; Et in Arcadia Ego, o/t, 82×91 cm, 1618; Ecce homo, o/t, 65×53 cm, 1644; Saul tenta di uccidere David con la lancia, o/t, 120×225 cm, 1646
  • Galleria Spada, Morte di Didone, o/t, 287×335 cm, 1631; Ritratto del cardinale Bernardino Spada, o/t, 97×87 cm, 1631
  • Palazzo Costaguti (già Patrizi), Decorazione del soffitto della Sala di Rinaldo e Armida, affreschi (con Agostino Tassi), 1621
  • Palazzo Lancellotti, Allegorie sulle volte di due salette a pianterreno: Gloria e Onore; Amorini, affreschi (con Agostino Tassi), 1622 ca.
  • Musei capitolini, Seppellimento di Santa Petronilla, o/t, 720×423 cm, 1623; Cleopatra davanti ad Ottaviano Augusto, o/t, 250×277 cm, 1640; San Matteo e l’angelo, o/t, 120×180 cm, 1622; Sibilla Persica, o/t, 117×96 cm, 1647; Sacra famiglia, o/t, 60×106 cm, 1617; Giovanni Battista, o/t, 63×49 cm, ca 1648

Vedi anche:

Botticelli: tutte le opere a Roma

20 Feb

TUTTE le opere di Sandro Botticelli a Roma:

  • Ritratti di papi, 1481 circa, affreschi, Città del Vaticano, Cappella Sistina
  • Prove di Mosè, 1481-1482, affresco, 348,5×558cm, Città del Vaticano, Cappella Sistina
  • Punizione dei ribelli, 1481-1482, affresco, 348,5×570cm, Città del Vaticano, Cappella Sistina
  • Prove di Cristo, 1481-1482, affresco, 345×555cm, Città del Vaticano, Cappella Sistina
  • Madonna col Bambino, san Giovannino e angeli, 1488-1490, tempera su tavola, tondo, diam 170cm, Roma, Galleria Borghese
  • Trasfigurazione con i santi Gerolamo e Agostino, 1500 circa, tempera su tavola, 27,5×35,5cm, Roma, Galleria Pallavicini

VEDI ANCHE:

 

 

Bernini: tutte le opere a Roma

18 Feb

TUTTE le opere di Gian Lorenzo Bernini a Roma e provincia:

Opere architettoniche

  • Piazza San Pietro
  • Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale
  • Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)
  • Palazzo Chigi (Ariccia)
  • Santuario di Santa Maria di Galloro ad Ariccia
  • Palazzo Montecitorio
  • Palazzo Chigi-Odescalchi
  • Palazzo Barberini
  • Scala Regia in Vaticano
  • Facciata della chiesa di Santa Bibiana
  • San Tommaso da Villanova

Monumenti

  • Baldacchino di San Pietro
  • Sepolcro di Urbano VIII
  • Sepolcro di Alessandro VII
  • Cattedra di San Pietro
  • Elefante Obeliscoforo
  • Cappella Cornaro
  • Altare del Santissimo Sacramento
  • Cappella Raimondi
  • Cappella Paluzzi Albertoni

Fontane

  • Fontana dei Quattro Fiumi (piazza Navona, Roma)
  • Fontana del Moro (piazza Navona, Roma)
  • Fontana del Tritone (piazza Barberini, Roma)
  • Fontana delle Api (piazza Barberini, Roma)
  • Fontana del Leone (Canale Monterano, RM, città vecchia di Monterano)
  • Fontana della Barcaccia (piazza di Spagna, Roma)
  • Fontana del Bicchierone e cascata della Fontana dell’Organo a Villa d’Este, Tivoli

Sculture (in marmo ove non specificato)

  • Angelo con la Corona di Spine, Roma, Sant’Andrea delle Fratte
  • Apollo e Dafne, Roma, Museo e Galleria Borghese
  • Beata Ludovica Albertoni, Roma, San Francesco a Ripa
  • Busto del Salvatore, Roma, Basilica di San Sebastiano (altra vers. a Norfolk (USA), Chrysler Museum; è controverso quale delle due sia autografa)
  • Busto di Antonio Cepparelli, Roma, Museo di San Giovanni dei Fiorentini
  • Busto di Antonio Coppola, Roma, Museo di San Giovanni dei Fiorentini
  • Busto di Gabriele Fonseca, Roma, San Lorenzo in Lucina
  • Busti di Innocenzo X, Roma, Galleria Doria-Pamphilj (due esemplari)
  • Busto di Paolo V, Roma, Museo e Galleria Borghese
  • Busti di Scipione Borghese, Roma, Museo e Galleria Borghese (due esemplari)
  • La Capra Amaltea, Roma, Museo e Galleria Borghese
  • Costantino a Cavallo, Roma, portico della Basilica di San Pietro
  • Busti di Anima beata e Anima dannata, Roma, Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede
  • David, Roma, Museo e Galleria Borghese
  • Enea, Anchise e Ascanio, Roma, Museo e Galleria Borghese
  • Estasi di santa Teresa d’Avila, Roma, Santa Maria della Vittoria
  • La Verità, Roma, Museo e Galleria Borghese
  • Ratto di Proserpina, Roma, Museo e Galleria Borghese
  • San Longino, Roma, Basilica di San Pietro
  • Santa Bibiana, Roma, Chiesa di Santa Bibiana

Dipinti

VEDI ANCHE:

Raffaello: tutte le opere a Roma

3 Feb

TUTTE le opere di Raffaello Sanzio a Roma:

DIPINTI

Pala degli Oddi, 1502-1503, olio su tela, 267×163 cm, Roma, Pinacoteca Vaticana

  • Annunciazione
  • Adorazione dei Magi
  • Presentazione di Gesù al tempio

Ritratto virile, 1503-1504 circa, olio su tavola, 45×31 cm, Roma, Galleria Borghese
Dama col liocorno, 1505-1506, olio su tavola, 65×51 cm, Roma, Galleria Borghese
Pala Baglioni, 1507, olio su tavola

Trionfo di Galatea, 1511, affresco, 295×225 cm, Roma, Farnesina
Profeta Isaia, 1511-1512, affresco, 250×155 cm, Roma, chiesa di Sant’Agostino
Stanza di Eliodoro, 1511-1514, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani

  • Volta, 1511

Roveto ardente, base 390 cm
Scala di Giacobbe, base 340 cm
Apparizione di Dio a Noè, base 390 cm
Sacrificio di Isacco, base 340 cm

  • Cacciata di Eliodoro dal tempio, 1511-1512, base 750 cm
  • Messa di Bolsena, 1512, base 660 cm
  • Liberazione di san Pietro, 1513-1514, base 660 cm
  • Incontro di Attila e Leone Magno, 1514, base 750 cm

Stanza della Segnatura, 1508-1511, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani

  • Volta, 1508

Primo moto, 120×105 cm
Giudizio di Salomone, 120×105 cm
Adamo ed Eva, 120×105 cm
Apollo e Marsia, 120×105 cm
Teologia, diam. 180 cm
Giustizia, diam. 180 cm
Filosofia, diam. 180 cm
Poesia, diam. 180 cm

  • Disputa del Sacramento, 1509, base 770 cm
  • Scuola di Atene, 1509-1511, base 770 cm
  • Parnaso, 1510-1511, base 670 cm
  • Virtù e la Legge, 1511, base 660 cm

Stanza dell’Incendio di Borgo, 1514-1517, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani

  • Incendio di Borgo, 1514, base 670 cm
  • Battaglia di Ostia, 1514-1515, base 770 cm
  • Incoronazione di Carlo Magno, 1516-1517, base 770 cm
  • Giustificazione di Leone III, 1517, base 670 cm

Arazzi di Raffaello, 1515-1516, cartoni per arazzi, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana (arazzi) e Londra, Victoria and Albert Museum (una parte dei cartoni)

  • Pesca miracolosa, 360×400 cm
  • Consegna della chiavi, 345×535 cm
  • Punizione di Elima, 385×445 cm
  • Sacrificio di Listra, 350×540 cm
  • Guarigione dello storpio, 390×520 cm
  • Predica di san Paolo, 390×440 cm
  • Morte di Anania, 385×400 cm
  • Lapidazione di santo Stefano (cartone perduto)
  • Conversione di Saulo (cartone perduto)
  • San Paolo in carcere (cartone perduto)

Apostoli, 1517 circa, affreschi già in Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, distrutti
Madonna di Foligno, 1511-1512, olio su tela, 320×194 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
Sibille e angeli, 1514, ciclo di affreschi, Roma, chiesa di Santa Maria della Pace
Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, 1516, olio su tela, 76×107 cm, Roma, Galleria Doria Pamphili
Cartoni per i mosaici della cappella Chigi di Santa Maria del Popolo, 1516
affreschi della Stufetta del cardinal Bibbiena, 1516, Roma, Palazzo Apostolico
Loggia di Psiche, 1517, ciclo di affreschi, Roma, Villa Farnesina
Apostoli, 1517 circa, affreschi già in Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, distrutti
La Fornarina, 1518-1519, olio su tavola, 85×60 cm, Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini
Loggia di Raffaello, 1518-1519, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
Prima Loggia, 1518-1519, ciclo di affreschi, già in Città del Vaticano, Musei Vaticani, perduti
Loggetta del cardinal Bibbiena, 1519, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
Trasfigurazione, 1518-1520, olio su tavola, 405×278 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca vaticana

ARCHITETTURA

Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici, dal 1509, Roma (la facciata è stata rifatta nel Seicento)
Cappella Chigi, dal 1513-1514, basilica di Santa Maria del Popolo, Roma
Basilica di San Pietro in Vaticano, dal 1514 al 1520, Città del Vaticano
Loggia di Raffaello, 1514-1519, Palazzo Apostolico, Città del Vaticano
Palazzo Jacopo da Brescia (distrutto), 1515-1519, già a Roma
Palazzo Alberini, 1515-1519, Roma
Scuderie della Villa Farnesina (distrutte), 1516 circa, già a Roma
Villa Madama, dal 1518, Roma
Palazzo Branconio dell’Aquila (distrutto), dal 1519 circa, già a Roma

VEDI ANCHE:

 

Tutte le opere di Michelangelo Buonarroti a Roma

30 Gen

Michelangelo: l’elenco di TUTTE le sue opere a Roma

SCULTURE

OPERE PITTORICHE

  • Volta della Cappella Sistina 1508–1512 Affresco Parete Cappella Sistina Certa
  • Giudizio Universale 1537–1541 Affresco Parete 1370×1220 Cappella Sistina Certa
  • Conversione di Saulo 1542–1545 Affresco Parete 625×661 Cappella Paolina Certa
  • Crocifissione di San Pietro 1545–1550 Affresco Parete 625×662 Cappella Paolina Certa

OPERE ARCHITETTONICHE

  • Facciata per la cappella di Leone X in Castel Sant’Angelo 1514-1515 Perduta
  • Piazza del Campidoglio 1538-1552 progetto complessivo realizzato in minima parte su direzione di Michelangelo e completato molto dopo la sua morte.
  • Cordonata Capitolina 1538-1552 Costruita con alcune modifiche al progetto di Michelangelo
  • Tomba di Cecchino de’ Bracci 1544-1545 Su disegno di Michelangelo
  • Basilica di San Pietro in Vaticano 1546-1563 Direttore del cantiere per diciott’anni; il suo progetto planimetrico si impose dopo decenni di discussione e fu completato dopo la sua morte.
  • Cupola di San Pietro in Vaticano 1546-1563 Michelangelo seguì la costruzione il tamburo. La cupola vera e propria, elaborata su suo disegno, venne costruita in seguito, con alcune modifiche.
  • Palazzo Farnese 1546-1550 Michelangelo completò la facciata col terzo piano e il cornicione.
  • Scalone del Cortile del Belvedere 1550 circa Alterato in seguito, con un nuovo parapetto e l’aggiunta della fontana
  • Progetto per San Giovanni dei Fiorentini 1559-1560 Mai realizzato
  • Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore 1560 circa Disegno
  • Porta Pia 1561-1565 Completata dopo la sua morte.
  • Ristrutturazione della basilica di Santa Maria degli Angeli 1561 circa Del progetto di Michelangelo rimane la conformazione spaziale, mentre fu completamente rinnovato l’apparato decorativo, salvo quello delle volte.
  • Il Chiostro alle Terme di Diocleziano è comunemente noto come Chiostro di Michelangelo, per la diffusa idea che l’artista lo avrebbe realizzato insieme alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri; in realtà è più probabile ritenere che egli abbia realizzato i disegni preparatori e che abbia partecipato solo alle fasi iniziali della costruzione prima della sua morte nel 1564, anche considerando che la data di inizio lavori iscritta sulla colonna angolare di fronte al portone di accesso è quella del 1565

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: