Tag Archives: Villa Adriana

Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli come location per i matrimoni

7 Feb

Curiosità romane: è possibile celebrare matrimoni a Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli.

A Tivoli i siti di Villa d’EsteVilla Adriana e del Santuario di Ercole Vincitore, immersi in un contesto ambientale e architettonico di assoluta bellezza e magnificenza, divengono scenografie uniche per matrimoni da sogno. L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, per rispondere alle numerose richieste, ha infatti stipulato nel mese di gennaio 2019, una convenzione con l’Amministrazione Comunale per celebrare i matrimoni civili sia presso i due siti UNESCO che nel complesso monumentale del Santuario di Ercole Vincitore.

Sembra quasi impossibile che allontanandosi di così poco dal centro di una metropoli si possa entrare in una nuova dimensione, fatta di natura e di arte, sapientemente amalgamate tra loro per restituire uno spettacolo superbo. La celebrazione di un matrimonio e la costituzione di un’unione civile in luoghi di così grande fascino e storia aggiungono valore alla solennità del rito e al contempo arricchiscono i siti, conferendo loro una maggiore forza comunicativa ed emozionale.

La celebrazione di un matrimonio, nonché la costituzione di un’unione civile, sono tra le massime espressioni del rapporto tra le istituzioni e i cittadini ed è intento delle Villae, contribuire alla valorizzazione di questi momenti, mettendo a disposizione luoghi che facciano da prestigiosissima cornice.

Per pronunciare il fatidico “Sì”, il direttore delle Villae, Andrea Bruciati, riserva ai futuri sposi spazi suggestivi ed esclusivi, quali: la Gran Loggia e la Cappella del Cardinale a Villa d’Este, il Pecile a Villa Adriana, il Triportico e la Sala Grande al Santuario di Ercole Vincitore.
“Il cittadino diventa in parte mecenate di un bene che gli appartiene e contribuisce a tutelare i monumenti, che sono parte integrante della sua persona” – evidenzia il direttore – che aggiunge: “Per tali ragioni gli sposi verranno informati di come, e per quale intervento, il loro contributo è divenuto importante al fine di una migliore ed amplificata fruizione.”

La celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili possono tenersi tra le ore 10,00 e le ore 18,00 nelle giornate di giovedì e venerdì, che non ricadano tra i festivi.
I costi da sostenere per Villa Adriana e Villa d’Este sono:
– € 4.000,00 per non residenti e stranieri;
– € 3.000,00 per i residenti a Tivoli e nei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, esclusa la Città Metropolitana di Roma Capitale).
Per il Santuario di Ercole Vincitore i costi sono
– € 3.000,00 per i non residenti e stranieri;
– € 1.500, per i residenti a Tivoli e nei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, esclusa la Città Metropolitana di Roma Capitale).
Nella tariffa è incluso l’allestimento di tavoli e sedie, un omaggio floreale, n. 30 ingressi gratuiti per la visita del sito e la possibilità di effettuare un servizio fotografico/video all’interno dello stesso sito prescelto.

Documenti da scaricare
Villa Adriana_matrimoni da sogno
Villa d’Este_matrimoni da sogno

Qui il sito ufficiale

Vedi anche:

 

Aperture serali straordinarie di monumenti per l’estate 2015

10 Giu

Serate d’arte per l’estate romana. Per l’estate 2015 sono in programma numerose aperture straordinarie serali di musei, siti archeologici e monumentali:

  • Musei Vaticani: apertura straordinaria serale dal 24 aprile al 30 ottobre 2015
  • Viaggio nei Fori: al Foro di Augusto e al Foro di Cesare 2 storie e 2 percorsi a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, dal 25 aprile al 1° novembre 2015
  • La Luna sul Colosseo 2015. Apertura straordinaria notturna con visita ai sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo, al 23 Aprile al 10 Ottobre 2015
  • Villa Adriana: Cena Imperiale con visita notturna e apertura straordinaria serale, ogni sabato dal 25 luglio al 3 ottobre 2015
  • Concerti del Tempietto: ogni sera alle 20.30 dal 1° Luglio al 4 Ottobre 2015 musica nella splendida cornice del Teatro di Marcello
  • Villa d’Este di notte 2015: dal 3 luglio al 12 settembre aperture straordinarie serali con concerti ed eventi
  • Teatro Romano di Ostia Antica: dal 9 luglio al 6 agosto 2015 Giorgio Albertazzi, Barbara De Rossi, e altri ancora per riportare il teatro latino e greco nella sua cornice naturale
  • Notti d’Estate a Castel Sant’Angelo 2015: apertura prolungata con spettacoli, concerti e apertura del Passetto di Borgo, delle Prigioni Storiche, la Cagliostra e Stufetta di Clemente VII dal 2 luglio al 6 settembre 2015
  • Un sabato notte al museo: apertura prolungata dei musei autonomi in tutta Italia il sabato sera dalle 20 alle 24, dal 27 giugno al 19 dicembre 2015
  • Terme di Caracalla: dal 23 giugno all’8 agosto visite guidate in occasione della Stagione Estiva del Teatro dell´Opera
  • Cortile di Sant’Ivo alla Sapienza: International Chamber Ensemble dall’11 Luglio all’11 Agosto 2015 di scena la Grande Musica nel cuore rinascimentale e barocco della Capitale

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

I Siti Unesco del Lazio

14 Feb

Attualmente i siti della Regione Lazio iscritti nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità sono:

  • Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura – 1980:
    – Centro storico di Roma (Roma);
    – Complesso di San Giovanni in Laterano: Basilica, Palazzo Apostolico Lateranense, edifici annessi (Roma);
    – Complesso della Scala Santa (Roma);
    – Complesso di Santa Maria Maggiore: Basilica, edifici annessi (Roma);
    – Palazzo di San Callisto (Roma);
    – Edifici su via Sant’Egidio (Roma);
    – Palazzo della Cancelleria (Roma);
    – Palazzo di Propaganda Fide, in Piazza di Spagna (Roma);
    – Palazzo Maffei (Roma);
    – Palazzo dei Convertendi (Roma);
    – Palazzo detto dei Propilei – nord (Roma);
    – Palazzo detto dei Propilei – sud (Roma);
    – Palazzo Pio (Roma);
    – Immobili sul Gianicolo (Roma);
    – Palazzo del Sant’Uffizio (Roma);
    – Basilica di San Paolo Fuori le Mura (Roma);
  • Villa Adriana (Tivoli) – 1998.
  • Villa d’Este (Tivoli) – 2001.
  • Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia – 2004:
    – Necropoli etrusca della Banditaccia (Cerveteri);
    – Necropoli etrusca dei Monterozzi (Tarquinia).
  • Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla – 2013:
    – Macchina di Santa Rosa (Viterbo)

La Conferenza Generale degli Stati Membri dell’UNESCO ha adottato nel 1972 la convenzione internazionale sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, ratificata in Italia con L. 6 aprile 1977, n. 184.
Un Comitato internazionale con sede a Parigi gestisce la lista del Patrimonio Mondiale.
In questa lista vengono iscritti i beni che hanno un valore universale eccezionale dal punto di vista storico, artistico o scientifico. Ogni anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali decide quali siti presenti nella lista propositiva debbano essere presentati al Comitato internazionale, che si riunisce una volta l’anno.

Fonte: Beni Culturali del Lazio e Wikipedia

Vedi anche:

World Wonders Project: visite virtuali a Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli

7 Ago

Visitare Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli con un tour virtuale di Google Street View: dalle aree archeologiche di Pompei al Memoriale della Pace di Hiroshima, il World Wonders Project di Google mira a far rivivere le meraviglie del mondo antico e di quello moderno.

Grazie alla tecnologia Street View, Google ha la straordinaria possibilità di mettere i siti nominati Patrimonio dell’umanità a disposizione di tutti gli utenti del mondo. Street View è una funzione molto usata di Google Maps, già disponibile in decine di Paesi. Consente agli utenti di esplorare e spostarsi virtualmente in un quartiere avvalendosi di immagini panoramiche a livello di strada. Grazie ai miglioramenti nelle nostre tecnologie, abbiamo ora la possibilità di fotografare alcuni dei luoghi più significativi del mondo in modo che chiunque possa esplorarli, ovunque.

Street View si è già rivelata molto utile per i turisti e gli accaniti esploratori virtuali. Il World Wonders Project costituisce inoltre una preziosa risorsa per studenti e studiosi che hanno ora la possibilità di scoprire in modo virtuale alcuni dei più famosi siti al mondo. Il progetto offre un modo innovativo per insegnare la storia e la geografia agli studenti in tutto il mondo.

Il nostro World Wonders Project è supportato anche da una vasta suite collegata di altre tecnologie Google, mettendo così le meraviglie del mondo alla portata di un pubblico globale senza precedenti. Il sito web del progetto mette a disposizione degli utenti anche modelli 3D, video di YouTube e fotografie dei famosi siti Patrimonio dell’umanità.

Assieme a partner del calibro di UNESCO, World Monuments Fund e Cyark, il nostro World Wonders Project mira a preservare i siti Patrimonio dell’umanità per le generazioni future.

Sito ufficiale

Vedi anche:

Marguerite Yourcenar. Adriano, l’antichità immaginata in mostra a Villa Adriana, Tivoli

26 Mar

Marguerite Yourcenar. Adriano, l'antichità immaginata La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio inaugura a Villa Adriana una mostra interamente dedicata alla scrittrice franco-belga Marguerite Yourcenar (1903-1987), colei che più di tutti ha contribuito a rendere famosa nel mondo la residenza dell’imperatore Adriano a Tivoli con il suo capolavoro ‘Memorie di Adriano’. Dal 28 marzo al 3 novembre, la mostra Marguerite Yourcenar. Adriano, l’antichità immaginata ripercorre l’iter creativo del romanzo e mette a fuoco il profondo lavoro di studio della scrittrice sull’antichità classica, esponendo nelle sale dell’Antiquarium carteggi, fotografie d’epoca, sculture e incisioni.

La mostra è accompagnata da un volume di saggi riccamente illustrati edito da Electa, che riunisce numerosi contributi di studiosi – molti membri della Société Internationale d’Études Yourcenariennes – che approfondiscono i temi affrontati in mostra. Il libro comprende un’antologia illustrata delle Memorie con commenti di carattere storico, archeologico, artistico, letterario, filosofico, antiquario per la ricostruzione della visione che la scrittrice aveva di Adriano e della sua epoca, senza tralasciare le ripercussioni che gli eventi del Novecento ebbero su tale idea della grecità e della romanità.

A dieci anni dalle celebrazioni per la nascita di M. Yourcenar, si vuole far rivivere in un evento espositivo una narrazione ancora parlante dei luoghi che ispirarono il celebre romanzo della scrittrice franco-belga, Memorie di Adriano.
Ancora oggi molti visitatori visitano le rovine con il romanzo sottobraccio e, come in un parco letterario, sono guidati dalle sue parole alla scoperta della villa.

La mostra ne illustra la vita e l’opera letteraria attraverso una nutrita congerie di documenti, fotografie, carteggi, ricordi di vecchi testimoni e interviste RAI. Importantissima la sezione dedicata ai rapporti tra la scrittrice e l’antico con la meticolosa opera di ricerca delle fonti e della cultura materiale romana e greca attraverso l’apporto della consulente Raissa Calza, la visita ai siti più famosi dell’antichità, la visione delle opere d’arte e, naturalmente, la visita a Villa Adriana.
Infine verrà offerta ai visitatori un’analisi della genesi e della fortuna del suo celebre romanzo con un focus sugli adattamenti teatrali delle Memorie tra le quali la fortunata riduzione di Jean Launay per la regia di Maurizio Scaparro e l’interpretazione di Giorgio Albertazzi.

ORARI

09.00 – 17.00 dal 2 gennaio al 31 gennaio
09.00 – 18.00 dal 1 febbraio al 29 febbraio
09.00 – 18.30 dal 1 marzo all’ultimo sabato di marzo
09.00 – 19.00 dall’ultima domenica di marzo al 30 aprile
09.00 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
09.00 – 17.00 dall’ultima domenica di ottobre al fino 31 dicembre
09.00 – 19.30 dal 1 maggio al 31 agosto
09.00 – 18.30 dal 1 Ottobre fino all’ultimo sabato di Ottobre

MAGGIORI INFORMAZIONI

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: