La Luna sul Foro Romano torna anche nel 2014.
Al via il 6 giugno il suggestivo percorso notturno La luna sul Foro romano con visite guidate serali ogni venerdì dalle 20.15 alle ore 24 (ore 22.45 ultimo ingresso)
Un suggestivo impianto illuminotecnico consentirà di ammirare da vicino lungo il percorso della via Sacra, tra le pendici del Campidoglio e l’Arco di Tito, i prestigiosi resti dei più importanti edifici pubblici e religiosi di quello che un tempo fu il centro monumentale dell’antica Roma.
Il percorso inizia dalla Basilica Emilia, fondata nel 179 a.C., la cui funzione originaria consisteva nell’accogliere nella cattiva stagione, in uno spazio coperto, tutte le attività del Foro. Di quest’area, le luci scandiscono perfettamente la successione delle colonne che dividevano lo spazio della basilica. Da qui si arriva all’imponente edificio della Curia Iulia, sede del Senato romano. Il monumento sarà visitabile internamente, dove ancora si ammira lo splendido pavimento marmoreo in opus sectile, di età dioclezianea (III sec. d.C.), e i resti di pitture bizantine, testimonianza della trasformazione in chiesa dell’aula che misura ben 21 metri di altezza. Uscendo dalla Curia s’incontra l’arco di Settimio Severo, a tre fornici, costruito nel 203 d.C.. Un’opportunità per raccontare la cerimonia del trionfo in epoca romana.
Si percorre poi la via Sacra per risalire verso l’arco di Tito, costeggiando il tempio di Antonino e Faustina, eretto nel 141 d.C. e di recente liberato dai ponteggi. Il prezioso restauro ha rivelato tutta la magnificenza delle sei grandi colonne in cipollino alte 17 metri.
La visita termina sull’imponente podio del Tempio di Venere e Roma, inaugurato nel 141 d.C. dal successore di Adriano, l’imperatore Antonino Pio, ed eretto nel luogo in cui sorgeva in precedenza il vestibolo della Domus Aurea.
Da qui si gode una vista impareggiabile sul Colosseo.
Rispondi