Sabato 10 giugno 2017
Apertura straordinaria per il FAI dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Piazza Bocca della Verità, 16
Ingresso e visita gratuiti a cura dei volontari
Sono due incontri, uno col passato, l’altro con il presente, quelli che vi proponiamo in questa visita. Tutti e due i luoghi si trovano nello stesso complesso architettonico.
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 duranti i lavori per adattare il palazzo dell’ex pastificio Pantanella ad ambienti di deposito e laboratorio per il Teatro dell’Opera di Roma. Luogo scelto per il culto di Mitra nel III sec d.c. in quanto appartato e seminterrato, il Mitreo voleva evocare la grotta primitiva del dio. Vi si aprono piccoli ambienti densi di suggestioni dove si riunivano i fedeli per iniziazioni, riti mistici e banchetti sacri, il tutto davanti a un grande rilievo di marmo che rappresenta l’uccisione di un toro per dare origine alla vita.
Salendo una rampa di scale si arriva nell’ambiente che dal 1931 ospita i magazzini e i laboratori del Teatro dell’Opera. Ogni giorno in questi locali lavorano scenografi, sarte, macchinisti, falegnami. Continuano a creare, nel segno di una tradizione tramandata di maestro in maestro allestimenti di opere e balletti che portano firme illustri. Come quella di Danilo Cambellotti che qui fece realizzare le scene dello spettacolo inaugurale per il rinnovato Teatro, il 27 febbraio 1928: il “Nerone” di Arrigo Boito.
Corsie preferenziali per Iscritti FAI.
L’ultimo gruppo di 25 persone entra alle 19.00
In collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con il Teatro dell’Opera di Roma
Altre Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2017:
E molto altro…….mostre, concerti, visite guidate, teatri all’aperto
Rispondi